• LA NOSTRA STORIA
  • DAL SEME ALLA PASTA
  • BLOG
  • CONTATTI
  • SHOP
logotipo grigio e arancio
  • La Nostra Storia
  • Dal Seme Alla Pasta
    • Il Grano
    • I Campi
    • La Pasta
  • Blog
  • Contatti
icona shop pasta bossolasco
  • SHOP
  • Italiano
    icona menu
    logotipo grigio e arancio
    • Italiano
      icona menu
      logotipo grigio e arancio
      • Italiano
        logotipo a colori pasta bossolasco
        • La Nostra Storia
        • Dal Seme Alla Pasta
          • Il Grano
          • I Campi
          • La Pasta
        • Blog
        • Contatti
        icona bianca shop pasta bossolasco
        • SHOP
        • Italiano
          icona menu
          logotipo grigio e arancio
          • Italiano
            icona menu
            logotipo grigio e arancio
            • Italiano

              Dalla terra alla tavola, il ciclo del grano

              Settembre 5, 2025
              Non categorizzato

              Per noi coltivare grano significa seguire il ritmo della natura e prendersi cura di ogni fase del ciclo del grano. Il nostro metodo agricolo è fatto di rispetto, osservazione e competenza. Dalla preparazione del terreno alla trebbiatura, tutto è parte di una filiera corta, locale e controllata, che valorizza il nostro territorio e porta sulle vostre tavole una pasta autentica, sana e sostenibile.

              Il calendario del grano: mese dopo mese, con la terra

              Agosto – Ottobre

              Si prepara il terreno per accogliere una nuova stagione. È un momento importante: si lavora la terra, si osserva, si attende il momento giusto. Da qui parte tutto.

              Novembre – Dicembre

              Nei campi dell’Azienda Agricola Bossolasco è tempo di semina. I semi vengono accolti nel terreno e inizia la lunga attesa. Le spighe di domani cominciano a crescere oggi.

              Gennaio – Giugno

              Il grano cresce lentamente. È il tempo dell’attesa e della cura. Monitoriamo clima e luce, rispettiamo la rotazione delle colture e limitiamo l’uso di concimi: lasciamo che la natura segua il suo ritmo.

              Luglio

              Le spighe sono pronte, il grano maturo. È il momento della raccolta: la trebbiatura segna il passaggio dalla terra al granaio.

              Il buon agricoltore, prima, ascolta la terra

              Il buon agricoltore è colui che si prende cura dell’intero ciclo vitale del proprio grano. Sceglie con consapevolezza il terreno adatto per ogni tipologia, tenendo sempre a mente due concetti fondamentali: qualità e produttività. Da buoni agricoltori, monitoriamo ore di luce, condizioni meteo, e riduciamo al minimo l’uso di fertilizzanti chimici. Applichiamo la rotazione delle colture con attenzione, per permettere al terreno di respirare e rigenerarsi.

              Per noi, essere in sintonia con il sistema naturale è fondamentale: significa costruire tassello dopo tassello un rapporto duraturo con la terra che va oltre la produzione.

              Perché se facciamo pasta coltiviamo anche mais?

              Il grano è una pianta depauperante: sfrutta gli elementi nutritivi del terreno e lo impoverisce. Per questo pratichiamo un’alternanza intelligente delle colture: una rotazione agricola pensata per riequilibrare le proprietà biologiche, chimiche e fisiche del suolo.

              Tipologie di colture:

              • Colture da rinnovo: migliorano la struttura e la funzionalità del suolo (es. mais, patata, girasole, pomodoro, barbabietola).
              • Colture miglioratrici: aumentano la fertilità del terreno (es. trifoglio, erba medica – leguminose che fissano l’azoto atmosferico).
              • Colture depauperanti: sfruttano il suolo e lo impoveriscono (es. frumento, ossia il nostro grano).

              I vantaggi della rotazione colturale:

              • Miglioramento della struttura del suolo
              • Incremento dei microrganismi edafici
              • Arricchimento in elementi nutritivi naturali
              • Controllo di patogeni e malerbe
              • Minor uso di concimi
              • Maggiore equilibrio e produttività nel lungo termine

              A ritmo di natura: le fasi del nostro ciclo del grano

              Preparazione del terreno Aratura ed erpicatura si alternano per rendere il terreno soffice e arioso, pronto ad accogliere i semi.

              Semina Il seme viene delicatamente depositato nel letto di semina, in condizioni ottimali per germogliare.

              Cura del grano Inizia una fase di monitoraggio costante, in cui valutiamo clima, pioggia, sole, e apportiamo solo il nutrimento strettamente necessario.

              Mietitura e trebbiatura Il momento conclusivo: si raccoglie la spiga matura, si separa il chicco dal fusto. Il grano è pronto per diventare pasta.

              Filiera corta, dalla spiga alla pasta

              A ritmo di natura, dalla spiga alla pasta: questo è il nostro modo di fare filiera. Siamo agricoltori e trasformatori, seguiamo ogni fase, senza passaggi intermedi. Questa è la nostra forza: una filiera corta, trasparente e locale, in cui il grano che coltiviamo è lo stesso che portiamo sulla vostra tavola.

              Seguici su instagram e facebook per non perderti nessuno dei nostri aggiornamenti!


              Pastificio a Cuneo
              Pastificio a Cuneo: dalla semina alla tavola
              Articolo precedente

              Contattaci
              info@pastabossolasco.it

              Pasta Bossolasco Società Semplice Agricola
              Via Torino, 245
              12038 Savigliano (Cn) Italy
              P.IVA 03977860042 – C.F. 03977860042
              REA CN-327661
              pastabossolasco@mypcert.it

              PRIVACY

              i nostri social
              Facebook Instagram Youtube

              Pasta Bossolasco Società Semplice Agricola
              Via Torino, 245
              12038 Savigliano (Cn) Italy
              P.IVA 03977860042 – C.F. 03977860042
              REA CN-327661
              pastabossolasco@mypcert.it

              PRIVACY

              Contattaci
              info@pastabossolasco.it
              i nostri social
              Facebook Instagram Youtube
              © Pasta Bossolasco - CREDITS

              Menu

              Home

              LA NOSTRA STORIA

              DAL SEME ALLA PASTA

              blog

              contatti

              • Italiano