• LA NOSTRA STORIA
  • DAL SEME ALLA PASTA
  • BLOG
  • CONTATTI
  • SHOP
  • La Nostra Storia
  • Dal Seme Alla Pasta
    • Il Grano
    • I Campi
    • La Pasta
  • Blog
  • Contatti
shop pasta bossolasco
  • SHOP
  • Italiano
    • Inglese
menu
  • Italiano
    • Inglese
menu
  • Italiano
    • Inglese
  • La Nostra Storia
  • Dal Seme Alla Pasta
    • Il Grano
    • I Campi
    • La Pasta
  • Blog
  • Contatti
shop pasta bossolasco
  • SHOP
  • Italiano
    • Inglese
menu
  • Italiano
    • Inglese
menu
  • Italiano
    • Inglese

i campi

A ritmo di natura dalla spiga alla pasta,

questo è il nostro modo di fare filiera

FASI

Preparazione Terreno

Aratura e Erpicatura
si alternano per rendere
il terreno soffice e arioso
in previsione della semina

Semina



Il seme viene depositato
nel letto di semina

Cura del grano

Meticolosa attività di monitoraggio
in relazione alle condizioni
metereologiche, apporto di
nutrimento mirato alla pianta

Mietitura & Trebbiatura


La fase conclusiva del ciclo,
si raccoglie la spiga matura
e si separa il chicco dal fusto.

MESI

Agosto – Ottobre

Iniziamo a porre le basi per il prossimo raccolto, è una fase delicata e cruciale perchè Pasta Bossolasco cresca bene. 

Novembre – Dicembre

È tempo di semina nei campi dell’Azienda Agricola Bossolasco, le spighe di domani iniziano a crescere oggi.

Gennaio – Giugno

Il periodo del già, ma anche del non ancora. Sono tempi di attesa per la piena maturazione del grano, quasi pronto per essere colto ma non abbastanza maturo per essere trebbiato.

Luglio

Il grano dei nostri campi si piega sotto il suo stesso peso, imbrunisce ed è arrivato il momento di coglierlo. La trebbiatura è quel momento in cui il grano si congeda dalla terra, che lo ha custodito e alimentato, e passa nelle mani di chi lo trasformerà nella Pasta Bossolasco che verrà! 

La terra necessita di ascolto e di sensibilità

il buon agricoltore, prima, ascolta la terra

Il buon agricoltore è colui che si prende cura dell’intero ciclo vitale del proprio grano. Sceglie con consapevolezza il terreno adatto per ogni tipologia di grano tenendo a mente due concetti basilari: qualità e produttività. Conosce il comportamento e l’impatto climatico delle sue terre. Segue con costanza l’intero ciclo produttivo dalla semina al raccolto.

Da buoni agricoltori monitoriamo costantemente le ore di luce e le condizioni climatiche delle varie stagioni, utilizziamo il minor apporto possibile di concimi ed effettuiamo una regolare rotazione delle colture per permettere al terreno di poter respirare e rendere al massimo. Per noi essere in sintonia con il sistema naturale e conoscere ogni sua sfumatura è fondamentale per poter costruire tassello dopo tassello un legame che va oltre al ciclo produttivo.

Perché se facciamo Pasta coltiviamo anche mais?

Perché il grano è una pianta depauperante e impoverisce il terreno, quindi, applicando la rotazione delle colture sullo stesso appezzamento alterniamo colture  che arricchiscano il terreno, con l’obiettivo di riequilibrare le proprietà biologiche, chimiche e fisiche del suolo coltivato

Vantaggi agronomici:

  • miglioramento della struttura del suolo e della sua funzionalità,
  • incremento dei microrganismi edafici,
  • arricchimento in termini di elementi nutritivi,
  • controllo delle avversità patogene,
  • gestione delle erbe infestanti.

Colture da rinnovo: richiedono cure colturali particolari che a fine ciclo incidono positivamente sulla struttura del terreno (ad es. mais, barbabietola da zucchero, patata, pomodoro, girasole, ecc.).

Colture miglioratrici: aumentano la fertilità del terreno, arricchendolo di elementi nutritivi (principalmente le leguminose, quali l’erba medica o il trifoglio, che sono in grado di fissare l’azoto atmosferico).

Colture depauperanti: sfruttano gli elementi nutritivi presenti nel terreno e lo impoveriscono (ad es. frumento).

Nello schema classico di avvicendamento/rotazione colturale le piante si succedono come segue:

Coltura da Rinnovo (Girasole) – Coltura Miglioratrice (Trifoglio) – Coltura Depauperante (Frumento)

Contattaci
info@pastabossolasco.it

Pasta Bossolasco Società Semplice Agricola
Via Torino, 245
12038 Savigliano (Cn) Italy
P.IVA 03977860042 – C.F. 03977860042
REA CN-327661
pastabossolasco@mypcert.it

PRIVACY

i nostri social
Facebook Instagram Youtube

Pasta Bossolasco Società Semplice Agricola
Via Torino, 245
12038 Savigliano (Cn) Italy
P.IVA 03977860042 – C.F. 03977860042
REA CN-327661
pastabossolasco@mypcert.it

PRIVACY

Contattaci
info@pastabossolasco.it
i nostri social
Facebook Instagram Youtube
© Pasta Bossolasco - CREDITS

Menu

Home

LA NOSTRA STORIA

DAL SEME ALLA PASTA

blog

contatti

  • Italiano
  • English