• LA NOSTRA STORIA
  • DAL SEME ALLA PASTA
  • BLOG
  • CONTATTI
  • SHOP
logotipo grigio e arancio
  • La Nostra Storia
  • Dal Seme Alla Pasta
    • Il Grano
    • I Campi
    • La Pasta
  • Blog
  • Contatti
icona shop pasta bossolasco
  • SHOP
  • Italiano
    • Inglese
icona menu
logotipo grigio e arancio
  • Italiano
    • Inglese
icona menu
logotipo grigio e arancio
  • Italiano
    • Inglese
logotipo a colori pasta bossolasco
  • La Nostra Storia
  • Dal Seme Alla Pasta
    • Il Grano
    • I Campi
    • La Pasta
  • Blog
  • Contatti
icona bianca shop pasta bossolasco
  • SHOP
  • Italiano
    • Inglese
icona menu
logotipo grigio e arancio
  • Italiano
    • Inglese
icona menu
logotipo grigio e arancio
  • Italiano
    • Inglese

Non categorizzato

07
Ott
semina del grano duro
Dalla semina alla pasta
Ottobre 7, 2025
Non categorizzato

La semina del grano in novembre

Novembre segna un momento fondamentale per l’Azienda Agricola Bossolasco: è tempo di semina del grano duro, il primo passo del percorso che porterà alla nascita della nostra pasta artigianale italiana. I campi vengono preparati con cura e i semi, scelti con attenzione, vengono accolti dalla terra che li proteggerà durante l’inverno. La semina non è solo un gesto agricolo, ma un atto che racchiude in sé la speranza, la tradizione e la promessa di un raccolto di qualità.

Un ciclo naturale che rispetta la tradizione

Il nostro lavoro segue i tempi della natura: i semi seminati a novembre germoglieranno in primavera, dando vita alle spighe che matureranno in estate. È un ciclo antico che si ripete ogni anno, ma che per noi mantiene intatto il suo valore. La filiera del grano duro Bossolasco nasce da qui, da un legame profondo con la terra e con la stagionalità, senza forzature. Questo ci permette di portare avanti una produzione agricola sostenibile e di offrire una pasta che conserva il gusto autentico del grano.

Dalla spiga alla pasta: la filiera corta Bossolasco

Il nostro impegno non si ferma nei campi. La vera forza di Bossolasco sta nella filiera corta, un percorso controllato che va dalla spiga alla pasta. Coltiviamo direttamente il nostro grano, lo trasformiamo in semola e lo lavoriamo artigianalmente per ottenere un prodotto che racconta il territorio. In questo modo garantiamo tracciabilità, qualità e genuinità, senza intermediari. Ogni pacco di pasta Bossolasco racchiude la storia del nostro lavoro e del nostro grano.

Pasta artigianale italiana: tradizione e innovazione

La pasta Bossolasco è il risultato di una combinazione unica: il sapere contadino tramandato di generazione in generazione e l’attenzione alle tecniche moderne di lavorazione. La trafilatura al bronzo e l’essiccazione lenta a bassa temperatura preservano le proprietà del grano e donano alla pasta una consistenza ruvida e porosa, perfetta per trattenere i condimenti. Il nostro obiettivo è semplice ma ambizioso: offrire una pasta artigianale italiana di alta qualità, che valorizzi la materia prima e rispetti l’ambiente.

Novembre, il seme della qualità futura

La semina del grano duro che avviene in questi giorni è la base di tutto. Senza semi sani e forti, non ci sarebbero spighe rigogliose né una pasta di qualità. Per questo motivo, novembre è per noi un mese speciale: rappresenta l’inizio di un nuovo ciclo che porterà sulle vostre tavole la pasta Bossolasco.

Con Bossolasco, ogni piatto di pasta racconta un viaggio che parte dal seme e arriva fino alla tavola, con la garanzia di una filiera del grano corta, italiana e sostenibile.

Seguici su instagram e facebook per non perderti nessuno dei nostri aggiornamenti!


05
Set
ciclo del grano
Dalla terra alla tavola, il ciclo del grano
Settembre 5, 2025
Non categorizzato

Per noi coltivare grano significa seguire il ritmo della natura e prendersi cura di ogni fase del ciclo del grano. Il nostro metodo agricolo è fatto di rispetto, osservazione e competenza. Dalla preparazione del terreno alla trebbiatura, tutto è parte di una filiera corta, locale e controllata, che valorizza il nostro territorio e porta sulle vostre tavole una pasta autentica, sana e sostenibile.

Il calendario del grano: mese dopo mese, con la terra

Agosto – Ottobre

Si prepara il terreno per accogliere una nuova stagione. È un momento importante: si lavora la terra, si osserva, si attende il momento giusto. Da qui parte tutto.

Novembre – Dicembre

Nei campi dell’Azienda Agricola Bossolasco è tempo di semina. I semi vengono accolti nel terreno e inizia la lunga attesa. Le spighe di domani cominciano a crescere oggi.

Gennaio – Giugno

Il grano cresce lentamente. È il tempo dell’attesa e della cura. Monitoriamo clima e luce, rispettiamo la rotazione delle colture e limitiamo l’uso di concimi: lasciamo che la natura segua il suo ritmo.

Luglio

Le spighe sono pronte, il grano maturo. È il momento della raccolta: la trebbiatura segna il passaggio dalla terra al granaio.

Il buon agricoltore, prima, ascolta la terra

Il buon agricoltore è colui che si prende cura dell’intero ciclo vitale del proprio grano. Sceglie con consapevolezza il terreno adatto per ogni tipologia, tenendo sempre a mente due concetti fondamentali: qualità e produttività. Da buoni agricoltori, monitoriamo ore di luce, condizioni meteo, e riduciamo al minimo l’uso di fertilizzanti chimici. Applichiamo la rotazione delle colture con attenzione, per permettere al terreno di respirare e rigenerarsi.

Per noi, essere in sintonia con il sistema naturale è fondamentale: significa costruire tassello dopo tassello un rapporto duraturo con la terra che va oltre la produzione.

Perché se facciamo pasta coltiviamo anche mais?

Il grano è una pianta depauperante: sfrutta gli elementi nutritivi del terreno e lo impoverisce. Per questo pratichiamo un’alternanza intelligente delle colture: una rotazione agricola pensata per riequilibrare le proprietà biologiche, chimiche e fisiche del suolo.

Tipologie di colture:

  • Colture da rinnovo: migliorano la struttura e la funzionalità del suolo (es. mais, patata, girasole, pomodoro, barbabietola).
  • Colture miglioratrici: aumentano la fertilità del terreno (es. trifoglio, erba medica – leguminose che fissano l’azoto atmosferico).
  • Colture depauperanti: sfruttano il suolo e lo impoveriscono (es. frumento, ossia il nostro grano).

I vantaggi della rotazione colturale:

  • Miglioramento della struttura del suolo
  • Incremento dei microrganismi edafici
  • Arricchimento in elementi nutritivi naturali
  • Controllo di patogeni e malerbe
  • Minor uso di concimi
  • Maggiore equilibrio e produttività nel lungo termine

A ritmo di natura: le fasi del nostro ciclo del grano

Preparazione del terreno Aratura ed erpicatura si alternano per rendere il terreno soffice e arioso, pronto ad accogliere i semi.

Semina Il seme viene delicatamente depositato nel letto di semina, in condizioni ottimali per germogliare.

Cura del grano Inizia una fase di monitoraggio costante, in cui valutiamo clima, pioggia, sole, e apportiamo solo il nutrimento strettamente necessario.

Mietitura e trebbiatura Il momento conclusivo: si raccoglie la spiga matura, si separa il chicco dal fusto. Il grano è pronto per diventare pasta.

Filiera corta, dalla spiga alla pasta

A ritmo di natura, dalla spiga alla pasta: questo è il nostro modo di fare filiera. Siamo agricoltori e trasformatori, seguiamo ogni fase, senza passaggi intermedi. Questa è la nostra forza: una filiera corta, trasparente e locale, in cui il grano che coltiviamo è lo stesso che portiamo sulla vostra tavola.

Seguici su instagram e facebook per non perderti nessuno dei nostri aggiornamenti!


04
Ago
Pastificio a Cuneo
Pastificio a Cuneo: dalla semina alla tavola
Agosto 4, 2025
Non categorizzato

Dalla terra alla tavola, senza compromessi: così nasce Pasta Bossolasco. Siamo un pastificio a Cuneo che ha fatto della filiera agricola integrata il suo punto di forza. Ogni chicco di grano che diventa pasta nasce nei nostri campi di Savigliano, cresce seguendo i ritmi della natura e viene trasformato con metodi tradizionali per garantire una qualità superiore.

Dalla semina alla pasta: tutte le fasi della nostra filiera

Il nostro lavoro inizia nei campi. Ogni anno, tra agosto e ottobre, ci dedichiamo alla preparazione del terreno, con aratura ed erpicatura, per renderlo soffice e pronto ad accogliere il seme. Nei mesi di novembre e dicembre avviene la semina, primo passo concreto verso un nuovo raccolto.

Da gennaio a giugno, monitoriamo con attenzione lo sviluppo del grano: lo nutriamo, lo proteggiamo, lo osserviamo crescere. E quando arriva luglio, è il momento della mietitura e trebbiatura: la spiga matura si piega sotto il suo stesso peso ed è pronta per diventare Pasta Bossolasco.

Solo varietà selezionate, coltivate a Savigliano

Utilizziamo grani duri selezionati come Levante, Odisseo e Obelix, varietà che garantiscono un perfetto equilibrio tra gusto, tenuta in cottura e apporto nutrizionale. Tutta la coltivazione si svolge nei nostri 77 ettari di terreno nella pianura cuneese, gestiti direttamente dalla nostra azienda agricola.

Una storia di famiglia, lunga un secolo

La nostra storia inizia negli anni ’20, quando i bisnonni Giovanni e Paola lavoravano la terra a Savigliano. Negli anni ’90, con la terza generazione, abbiamo scelto di specializzarci completamente nella coltivazione dei cereali, abbandonando l’allevamento bovino. È stato il primo passo verso la nascita di Pasta Bossolasco, completata oggi da Emanuele con il pastificio a filiera corta.

Dal campo al pastificio, tutto in Piemonte

Siamo orgogliosi di far parte di quel ristretto 1% dei pastifici in Nord Italia che producono internamente sia la semola che la pasta. Ogni fase – dalla macinazione a freddo del grano alla trafila al bronzo e all’essiccazione lenta a bassa temperatura – avviene nella nostra sede in Piemonte, senza intermediari e con il massimo controllo su ogni dettaglio.

Seguici su instagram e facebook per non perderti nessuno dei nostri aggiornamenti!


08
Lug
Pasta di semola di grano duro
Pasta all’uovo artigianale
Luglio 8, 2025
Non categorizzato

Quando si parla di pasta all’uovo artigianale, si fa riferimento a un prodotto che racchiude tutta la tradizione gastronomica italiana. Non è una semplice pasta: è un concentrato di storia, cultura e passione. Al Pastificio Bossolasco, abbiamo deciso di preservare questa eredità con una produzione che punta tutto su qualità, semplicità e genuinità.

Un impasto ricco, come una volta

La nostra pasta all’uovo artigianale si distingue per l’elevata percentuale di uova nell’impasto: oltre il 30%. Questo dettaglio non è solo una scelta tecnica, ma un impegno verso il gusto autentico. Le uova, selezionate da fornitori fidati, conferiscono alla pasta un colore dorato, una consistenza perfetta in cottura e un sapore deciso, che ricorda la pasta fatta in casa dalle nonne.

Ogni formato viene lavorato con cura, nel rispetto dei tempi naturali di essiccazione e della trafilatura al bronzo, per mantenere una superficie ruvida e porosa, ideale per trattenere i sughi e valorizzare ogni ricetta.

Cinque formati, infinite possibilità in cucina

All’interno della nostra selezione di pasta all’uovo puoi trovare cinque formati diversi, pensati per soddisfare ogni esigenza in cucina: dai tagliolini perfetti per il tartufo o un ragù delicato, alle pappardelle ideali per condimenti più ricchi e saporiti. Ogni confezione è il risultato di un processo artigianale che segue un’intera filiera produttiva a filiera corta, garanzia di controllo e qualità a ogni passaggio.

Perché scegliere la pasta all’uovo artigianale Bossolasco

Scegliere una pasta artigianale all’uovo significa fare una scelta consapevole. Non si tratta solo di portare a tavola un primo piatto, ma di offrire un’esperienza di gusto che nasce da materie prime eccellenti e da una lavorazione attenta e rispettosa della tradizione.

Il nostro pastificio agricolo, situato nel cuore del Piemonte, lavora quotidianamente con l’obiettivo di unire innovazione e tradizione, proponendo una pasta che possa raccontare il territorio e conquistare chi la assaggia. La pasta all’uovo artigianale Bossolasco non contiene conservanti o additivi: è pura, essenziale, buona.

Tradizione italiana e innovazione piemontese

Il Piemonte è una terra di grandi eccellenze culinarie, e la nostra pasta ne è un esempio. La produzione artigianale si integra con una visione moderna del cibo: sostenibile, locale, autentico. Il risultato è una pasta all’uovo artigianale piemontese che conquista il palato e valorizza ogni piatto, dal più semplice al più elaborato.

Acquista online la tua pasta all’uovo artigianale

Sul nostro shop online puoi acquistare comodamente tutte le nostre specialità. Ogni prodotto è confezionato con cura, per garantire freschezza e qualità anche nella vendita a distanza.
Provala in abbinamento a sughi di carne, burro e salvia, funghi porcini o con una semplice grattugiata di Parmigiano: bastano pochi ingredienti per esaltare la bontà autentica della nostra pasta artigianale all’uovo.

Scopri il sapore di una volta. Scegli la pasta all’uovo artigianale Bossolasco.


09
Giu
semi nel sacco di iuta
Pasta di semola di grano duro
Giugno 9, 2025
Non categorizzato

La scelta dei migliori grani per un prodotto d’eccellenza

Chi cerca una pasta di alta qualità sa che la differenza sta nella selezione della materia prima. Il nostro grano, coltivato nei terreni fertili di Savigliano, nella provincia di Cuneo, custodisce un tesoro naturale che rende unica la nostra pasta di semola di grano duro. Ogni chicco è ricco di sali minerali, aminoacidi, proteine, vitamine e fibre, e grazie alla nostra cultura contadina, abbiamo imparato che il segreto del gusto sta nel tempo e nella cura.

Il nostro processo di selezione

Abbiamo dedicato mesi di lavoro per scegliere le migliori qualità di grano duro da coltivare. Ogni varietà è stata selezionata non solo per le sue caratteristiche agronomiche, ma anche per il suo impatto sul prodotto finale. Il nostro impegno ci ha portato a scegliere tre varietà principali che, mescolate insieme, danno vita alla nostra pasta di semola di grano duro, unendo sapore, tenuta in cottura e digeribilità.

Le varietà di grano che fanno la differenza

Levante: Questa varietà a ciclo medio-tardivo è resistente al freddo e alle malattie, proprio come la gente delle nostre terre. Il suo alto contenuto proteico e la qualità del glutine la rendono perfetta per la pasta, conferendo una buona tenuta di cottura e un colore giallo intenso.

Odisseo: Selezionato per la sua capacità di accestimento, questa varietà produce molto e in modo costante. Grazie al suo buon indice proteico e alla qualità del glutine, contribuisce a garantire una pasta elastica e ben cotta, ideale per ogni condimento.

Obelix: Con la sua elevata tolleranza alle malattie funginee e una qualità pastificatoria eccellente, Obelix è fondamentale per ottenere una pasta elastica e saporita. La sua “rusticità” dona alla pasta un sapore ricco, che si esprime al meglio in ogni piatto.

L’eccellenza della pasta di semola di grano duro

Il contenuto proteico è un elemento fondamentale nella produzione della pasta. Maggiore è il contenuto di proteine, migliore sarà la tenuta in cottura e la digeribilità. La nostra pasta di semola di grano duro contiene 13,5 gr di proteine per 100 gr, ben al di sopra del minimo richiesto dalla legge, che è di 12 gr. L’utilizzo delle tre varietà di grano – Levante, Odisseo e Obelix – permette di raggiungere un equilibrio perfetto tra sapore, tenuta e digeribilità.

Pasta di semola di grano duro: un prodotto artigianale di qualità

La nostra pasta di semola di grano duro nasce dalla cura nella selezione del grano e da un processo produttivo lento e meticoloso. Con la trafilatura al bronzo e l’essiccazione a bassa temperatura, preserviamo tutte le qualità organolettiche del grano e garantiamo un prodotto che conserva il sapore autentico della tradizione.

Scopri la nostra pasta di semola di grano duro

Se desideri portare sulla tua tavola la vera pasta di semola di grano duro, prodotta con grano coltivato in Piemonte, scegli Pasta Bossolasco. Con il nostro impegno nella selezione delle migliori varietà e nel mantenimento delle tradizioni agricole, ti offriamo una pasta che racconta il gusto del nostro territorio.

Seguici su instagram e facebook per non perderti nessuno dei nostri aggiornamenti!


13
Mag
pasta artigianale piemontese
Pasta artigianale piemontese
Maggio 13, 2025
Non categorizzato

La nostra azienda agricola nasce nelle campagne di Savigliano, una città in provincia di Cuneo, circondata da una vasta pianura e maestose montagne, tra cui il Monviso, riserva della biosfera dell’Unesco. Qui, nei 77 ettari di terreno della nostra azienda, coltiviamo con passione il grano duro da cui nasce la nostra pasta artigianale piemontese.

Fieri di far parte dell’1% dei pastifici del nord Italia che producono pasta di semola di grano duro secca, abbiamo scelto di scommettere su una zona non convenzionale per la produzione di pasta, ma il nostro impegno ci ha ripagato, offrendo un prodotto che porta il sapore del Piemonte direttamente sulle vostre tavole.

La materia prima: grano duro coltivato in Piemonte

La nostra pasta è fatta con grano duro coltivato direttamente nei nostri campi. Il terreno argilloso e ricco di sostanza organica è ideale per questa coltivazione, che richiede un attento studio del suolo. Grazie a un clima continentale ideale e alla cura della nostra famiglia, otteniamo una semola dalle proprietà organolettiche superiori, che si riflettono in ogni piatto.

La trafilatura al bronzo: un marchio di qualità

La trafilatura al bronzo è il processo che conferisce alla nostra pasta la caratteristica superficie ruvida e porosa, perfetta per assorbire i sughi. Le striature bianche sulla pasta sono un segno distintivo della nostra lavorazione artigianale, che regala una pasta che trattiene ogni sapore e offre un’esperienza unica.

La lenta essiccazione: per una pasta che mantiene tutte le sue proprietà

L’essiccazione lenta a bassa temperatura (45°C-48°C) preserva le proprietà organolettiche del grano e garantisce una pasta elastica e saporita. Questo processo naturale evita la denaturazione delle proteine e garantisce una pasta che cuoce uniformemente e si lega perfettamente ai sughi.

Il gusto del Piemonte sulla tua tavola

Ogni formato di pasta Bossolasco è una scoperta del gusto autentico del Piemonte. Che siano fusilli, tagliatelle o penne, la nostra pasta artigianale racconta la storia della nostra terra e della nostra tradizione, offrendo un’esperienza culinaria unica.

Seguici su instagram e facebook per non perderti nessuno dei nostri aggiornamenti!


29
Mar
fiori lilla
Rotazione delle colture
Marzo 29, 2021
Non categorizzato
fiori, mais e grano
Perché in Azienda Agricola Bossolasco, se produciamo pasta con la farina di frumento, coltiviamo anche il mais e l’erba medica?

Il grano, l’anima della Pasta Bossolasco, è una pianta depauperante che, cioè, impoverisce il terreno, quindi, evitando l’impiego di agenti e fertilizzanti chimici per far fronte alla perdita di sostanze nutritive e sali minerali, applichiamo la rotazione delle colture.


L’avvicendamento, o rotazione colturale, ci permette di alternare, sullo stesso appezzamento di terreno, la coltivazione di piante che riequilibrino le proprietà biologiche, chimiche e fisiche del suolo coltivato. Facciamo fronte all’impoverimento del terreno appellandoci alla natura!


Prima di scendere nel dettaglio della rotazione colturale in Azienda Agricola Bossolasco è importante tenere a mente le 3 macro distinzioni tra le tipologie di colture e i differenti benefici connessi:

  • colture da rinnovo – incidono positivamente sulla struttura del terreno (ad es. mais, barbabietola da zucchero, patata, pomodoro, girasole, ecc.);
  • colture miglioratrici – o azotofissanti (in grado di fissare l’azoto atmosferico), che aumentano la fertilità del terreno, arricchendolo di elementi nutritivi (ad esempio l’erba medica o il trifoglio);
  • colture depauperanti: sfruttano gli elementi nutritivi presenti nel terreno e lo impoveriscono (ad esempio il frumento)

In Azienda Agricola Bossolasco, come da tradizione, la rotazione colturale si alterna come segue:

Coltura da Rinnovo (mais) – Coltura Miglioratrice (erba medica) – Coltura Depauperante (frumento)

La rotazione delle colture ci permette di raccogliere un grano qualità superiore e di non sovrasfruttare i terreni, in particolare parte del mais e dell’erba medica che coltiviamo viene impiegato ad uso zootecnico: diventerà l’alimentazione dei bovini di altre aziende!


Per seguirci nel nostro mestiere di contadini responsabili e supportare l’idea di un’agricoltura circolare ti aspettiamo sulle nostre pagine Facebook e Instagram!


29
Mar
spiga curva
Pasta Integrale: l’impegno della nostra azienda
Marzo 29, 2021
Non categorizzato
le confezioni di pasta

Dedizione, passione e molto impegno hanno portato la nostra azienda a raggiungere nuovi obiettivi e ad avere idee che un tempo non avremmo nemmeno immaginato.

La pasta integrale è stata prima di tutto un credo e poi è diventata realtà, la nostra pasta integrale racchiude il giusto concentrato di fibre e vitamina B, ideale per un primo piatto proteico.

Quali sono i benefici della Pasta Integrale?

La pasta integrale fornisce all’organismo un giusto apporto di vitamine, fibre e sali minerali. Grazie a un indice glicemico basso l’energia dei carboidrati viene rilasciata in modo graduale nel sangue e questo evita i picchi di insulina. Questi picchi favoriscono l’accumulo dei grassi. L’elevata quantità di fibre consente poi un maggiore smaltimento delle scorie, un benefico per l’intestino.

La nostra pasta integrale è la soluzione, con un basso contenuto di lipidi ed elevate proprietà nutritive ideali, per chi vuole mangiare sano, ma senza rinunciare al gusto.

La tradizione agricola è il motore della nostra azienda, un vero e proprio stile di vita che abbiamo scelto di abbracciare e custodire con passione, attenzione e dedizione. Un sapere tramandato di generazione in generazione che ha origine nella campagna di Savigliano dove coltiviamo il nostro grano duro.

Quali formati di pasta integrale troverai in vendita online?

Fusilli integrali: il loro formato a spirale è la caratteristica principale di questa tipologia di pasta ruvida. I fusilli integrali Bossolasco sono prodotti con semola integrale di grano duro.
Spaghetti integrali: un’esperienza di sapori da scoprire in compagnia.
Penne integrali: la pasta che mette in risalto il sapore genuino delle fibre. Interamente prodotte con semola integrale di grano duro regalano un’esperienza al palato unica.
Trenette integrali: una variante integrale delle trenette che presenta una nota più ricca di fibre e vitamine.

Non hai mai provato una pasta integrale? È ora di mettere l’acqua sui fornelli e ordinare la pasta integrale italiana Bossolasco in vendita online, rimarrai sorpreso e non potrai più farne a meno.

Vuoi scoprire chi siamo? Vieni a conoscere le persone che fanno parte della nostra azienda su Instagram e Facebook!




Contattaci
info@pastabossolasco.it

Pasta Bossolasco Società Semplice Agricola
Via Torino, 245
12038 Savigliano (Cn) Italy
P.IVA 03977860042 – C.F. 03977860042
REA CN-327661
pastabossolasco@mypcert.it

PRIVACY

i nostri social
Facebook Instagram Youtube

Pasta Bossolasco Società Semplice Agricola
Via Torino, 245
12038 Savigliano (Cn) Italy
P.IVA 03977860042 – C.F. 03977860042
REA CN-327661
pastabossolasco@mypcert.it

PRIVACY

Contattaci
info@pastabossolasco.it
i nostri social
Facebook Instagram Youtube
© Pasta Bossolasco - CREDITS

Menu

Home

LA NOSTRA STORIA

DAL SEME ALLA PASTA

blog

contatti

  • Italiano
  • English