Da sempre la trafilatura a bonzo è sinonimo di tradizione e di qualità.
L’origine della trafilatura
Il torchio da pasta è una macchina utilizzata per eseguire la fase delicata della lavorazione della pasta tramite la trafilatura.
L’entrata in scena del torchio nel mondo della pasta rappresenta una vera e propria rivoluzione nel Rinascimento: l’impasto veniva inserito manualmente dentro la “campana” del torchio e spinto sotto la pressione della vite attraverso la trafila, la quale permetteva di modellare il formato desiderato. La pasta veniva poi tagliata manualmente dal pastaio o da un coltello meccanico rotante posto all’esterno della trafila stessa.
Nel corso dei secoli, i torchi saranno sempre più efficienti, aumentando la loro capacità di produzione, finendo per essere integrati a macchine molto potenti.
Il processo di trafilatura
Quella della trafilatura è la fase di produzione della pasta successiva alla creazione dell’impasto, in cui viene fatto passare per estrusione o compressione attraverso una sagoma chiamata “matrice” o “filiera”, con fori di forma e dimensioni diverse che riproducono il formato di pasta desiderato. E’ in questo momento che il prodotto assume la forma che troviamo all’interno delle confezioni di pasta.
Il prodotto viene poi conseguentemente tagliato da una serie di coltelli rotanti posti all’uscita della matrice determinando la lunghezza del formato.
La trafilatura al bronzo
La trafilatura al bronzo, prende il suo nome dal materiale dello stampo, realizzato appunto in bronzo, il quale definisce la porosità e la struttura della superficie esterna della pasta.
Un’alternativa alla trafilatura a bronzo è la trafilatura in teflon, un materiale decisamente più economico. Questa tipologia è largamente utilizzata a livello industriale rendendo la superficie del prodotto liscia e dall’aspetto lucido.
L’essicazione
Dopo la trafilatura al bronzo l’essiccazione, avviene a bassissime temperature con tempi lunghissimi e questo garantisce che nella pasta si mantengano all’interno tutti i minerali e le vitamine presenti. Questi fattori incidono notevolmente sulla qualità del prodotto finito, caratterizzandolo con un sapore molto superiore alle altre paste
Questa scelta va ad allungare i tempi totali di produzione, ma al tempo stesso garantisce che tutte le proprietà del grano utilizzato per l’impasto vengano conservate.
Perché abbiamo scelto trafilatura al bronzo
La pasta prodotta attraverso la trafilatura al bronzo ha un aspetto più rugoso rispetto a quella ottenuta col teflon, che le permette di essere maggiormente porosa e di riuscire a trattenere vari tipi di condimento, a cominciare da generosi sughi e succulente salse.
Questa soluzione che può apparire svantaggiosa dal punto di vista economico e del tempo necessario, presenta vantaggi preziosi per quanto riguarda la qualità del prodotto, il sapore e il benessere dei clienti.
Ordina la nostra pasta trafilata al bronzo e scopri tutti i suoi segreti in cucina.
Segui le nostre pagine social su Instagram e Facebook per non perderti altre interessanti curiosità sulla nostra pasta!